Adempimenti ambientali: gestione, trasporto e dichiarazione dei rifiuti

La normativa ambientale (D.Lgs. 152/2006 e successive modificazioni) stabilisce obblighi precisi per la gestione dei rifiuti prodotti dalle attività economiche.

Trasporto dei propri rifiuti – Albo Gestori Ambientali (Categoria 2-bis)
Le imprese che trasportano i propri rifiuti, anche non pericolosi, devono iscriversi all’Albo Nazionale Gestori Ambientali. L’iscrizione, obbligatoria e valida 10 anni, riguarda:

  • produttori di rifiuti non pericolosi da lavorazioni artigianali, industriali, commerciali o di servizi;

  • produttori di rifiuti pericolosi in quantità non superiori a 30 kg o 30 litri al giorno.

Iscrizione al RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti)
Il RENTRI sostituirà i registri cartacei di carico e scarico e il MUD.
Iscrizioni online su www.rentri.gov.it, secondo queste scadenze:

  • dal 15 dicembre 2024 al 13 febbraio 2025: imprese con oltre 50 dipendenti e gestori di impianti

  • dal 15 giugno 2025 al 13 agosto 2025: imprese da 11 a 50 dipendenti

  • dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026: imprese fino a 10 dipendenti

Dichiarazione annuale MUD
Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale va presentato ogni anno alla Camera di Commercio entro il 30 aprile.
Sono obbligati i produttori di rifiuti pericolosi, quelli di rifiuti non pericolosi con più di 10 dipendenti, i trasportatori e i gestori di impianti.
Le imprese che producono solo rifiuti non pericolosi e hanno fino a 10 dipendenti non devono presentarlo.

Sanzioni e assistenza
La mancata iscrizione all’Albo o al RENTRI, o l’omissione della dichiarazione MUD, comporta sanzioni amministrative.


Per chiarimenti e consulenza:
Dott.ssa Loretta Macario – Ufficio Consulenze Aziendali
l.macario@confcommerciocuneo.it – 0171 604191