COVID19: cosa cambia dal 15 giugno

 

???? COVID19 - COSA CAMBIA DAL 15 GIUGNO: STOP MASCHERINE AL CHIUSO ????❌

Addio alle mascherine in cinema, teatri e nei luoghi sportivi al chiuso. Prorogato invece fino al 30 settembre sui mezzi di trasporto (aerei esclusi) e fino alla fine dell'anno per la sanità e nelle Rsa.  Decade inoltre anche l'obbligo di vaccinazione per gli over 50.

Con queste nuove decisioni si preannuncia un'estate più libera, proprio per favorire la ripresa del turismo, tra i settori che hanno sofferto di più per colpa della pandemia.  A partire da aprile scorso si era già iniziato a semplificare l'ingresso in Italia, con la cancellazione dell'obbligo del Plf, il "Passenger locator form", un documento introdotto durante l'estate del 2021 per regolare le partenze. 

  • MUSEI E MOSTRE. Cade l'obbligo di mascherine anche per le mostre e i musei al chiuso, resta solo la raccomandazione.
  • CINEMA, TEATRO E SPORT -  Niente green pass e niente mascherine nemmeno nei luoghi al chiuso, che rimane solo raccomandata. 
  • PALESTRE E PISCINE - Anche per le palestre e piscine al chiuso decade l'obbligo delle mascherine.
  • IN ALBERGO. Niente green pass né obbligo di mascherina negli hotel o in generale nelle strutture ricettive. Lo stesso vale per ristoranti, palestre, piscine e centri benessere degli alberghi nonché per feste e cerimonie.
  • TRASPORTI - Fino al 30 settembre mascherina obbligatoria nei mezzi a breve e a lunga percorrenza, quindi bus, tram, metropolitane, treni, navi, traghetti. Non è invece più obbligatorio il green pass. Niente mascherina, invece, per le funivie e per i voli sia nazionali che internazionali.
  • A SCUOLA - Scompare l'obbligo nelle scuole, anche durante lo svolgimento degli esami degli esami di Stato del primo e secondo ciclo di istruzione. Anche per l'esame di maturità la mascherina verrà solo raccomandata.
  • OSPEDALI E RSA - Qui "sopravvive" il green pass, che fino al 30 settembre andrà mostrato (nella versione "super", ossia dopo il vaccino o la guarigione) per visitare parenti e amici ricoverati. Rimane anche l'obbligo di mascherina per i lavoratori, gli utenti e i visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, incluse le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistite, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, e comunque le strutture residenziali.
  • IN VIAGGIO - Le regole cambiano a seconda dei Paesi di destinazione ma il green pass nella sua forma "base" continuerà a essere necessario per l'ingresso nei Paesi dell'Ue. Lo stesso per chi arriva (o rientra) in Italia: servirà ancora il green pass base, ossia anche solo con tampone. 
  • AL RISTORANTE - Niente green pass e nemmeno più obbligo di mascherina, sia all'aperto che al chiuso. 
  • NEGOZI E SUPERMERCATI - Anche qui niente green pass e niente mascherine. Lo stesso vale per i bar, dove cade ogni distinzione tra consumazione al tavolo e seduti.  Restano in vigore (valide dal 1/04/2022) le nuove "Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali", valide fino al 31 dicembre prossimo. Oltre a ribadire la necessità del rispetto di alcune regole di carattere generale (green pass, mascherine, igiene delle mani, eccetera), il provvedimento introduce misure specifiche che i singoli settori sono tenuti ad osservare. 
  • COSA SUCCEDE NEI LUOGHI DI LAVORO: Per quanto riguarda titolari e addetti bisognerà aspettare l’esito di un nuovo incontro, le Parti sociali infatti sono in attesa di una convocazione da parte del Ministro del Lavoro per aggiornare il Protocollo sulle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19 del 6 aprile 2021 che, nelle more, resta valido ed occorre continuare ad applicarlo. 

 

Confcommercio Cuneo